Lavorazione artigianale con spirito industriale In sintesi, così si può esprimere la filosofia del calzaturificio Cesare Martinoli-Caimar. Molte delle più importanti operazioni vengono svolte ancora oggi a mano con la stessa cura e minuzia artigianale come nel lontano 1944, anno in cui fu prodotta la prima scarpa Cesare Martinoli. Il pellame è un elemento fondamentale nella calzatura, pertanto noi gli dedichiamo la massima attenzione: ogni pelle viene selezionata con cura e poi tagliata con la lama a mano scegliendo le parti migliori. Delle circa 50 operazioni che ci occorrono per realizzare una scarpa di qualità, una delle più importanti è sicuramente il montaggio. Per questo motivo noi lo eseguiamo scrupolosamente a mano, controllando ogni singola scarpa con il compasso per verificare la precisione dell'operazione e poter garantire una calzatura perfetta. Ecco perché le nostre scarpe sono così nonostante il design audace. È inutile dire che anche tutte le altre fasi di lavorazione sono soggette a rigide procedure e severi controlli, tutto nello spirito della più antica tradizione artigianale. Cesare Martinoli è oggi un nome conosciuto ed apprezzato nei migliori negozi di oltre 30 nazioni. Inoltre, alcune delle più prestigiose "griffes" dell'Alta Moda si affidano a noi per la realizzazione delle loro linee di calzature e borse. Un prodotto Cesare Martinoli significa originalità del design e qualità nella produzione, elementi di cui siamo orgogliosi portatori in questa tradizione di famiglia. Calzaturificio
Cesare Martinoli - Caimar s.r.l. |